Per le scuole

Rivoluzioniamo l’educazione: consapevolezza, relazioni e crescita per docenti, studenti e famiglie.

Come?

Approccio neuroscientifico e arte delle relazioni umane

Portiamo un approccio educativo innovativo basato sulla neuroscienza e sull’arte delle relazioni umane, specificamente progettato per le scuole di ogni grado. Attraverso un modello cognitivo-emozionale, aiutiamo insegnanti, studenti e genitori a migliorare la gestione delle relazioni, lo stress e la comunicazione, creando un ambiente scolastico inclusivo, stimolante e resiliente.

Workshop
per docenti

Sessioni formative sulle relazioni interpersonali, la gestione dello stress e il change management.

Co-progettazione scuola-famiglia

Strategie mirate a favorire il dialogo e creare relazioni sinergiche tra docenti e genitori.

Formazione per la relazione con gli studenti

Risorse e tecniche per sviluppare empatia, creatività e problem-solving in aula.

Il nostro approccio

Un metodo su misura per ogni scuola

Crediamo che la chiave per una scuola di successo sia partire dal benessere di chi la vive ogni giorno: i docenti. La nostra metodologia si basa sull’ascolto delle esigenze specifiche e sull’integrazione di principi neuroscientifici con tecniche pratiche. Offriamo un modello che non solo migliora la qualità delle relazioni, ma che crea un impatto positivo su tutto l’ecosistema scolastico.

Ogni cambiamento parte dal personale scolastico: chi guida deve avere gli strumenti per comprendere e comunicare in modo efficace.

Gli studenti apprendono non solo dai libri, ma dall’esempio: educatori consapevoli creano modelli di relazione autentica.

Coinvolgere i genitori significa costruire un ponte solido tra scuola e casa, rafforzando il percorso educativo di ogni studente.

Il nostro impatto nella scuola

Costruiamo scuole dove le relazioni fanno la differenza

Crediamo che una scuola migliore inizi dalle persone che la vivono: docenti, studenti e genitori. Attraverso il nostro approccio basato sulla Meccanica della Mente, puntiamo a creare ambienti educativi più sereni, collaborativi e orientati alla crescita personale e collettiva.

01
Docenti più
consapevoli

Strumenti pratici per gestire stress, conflitti e migliorare le relazioni professionali e personali.

02
Comunità scolastiche
coese

Sinergia tra insegnanti, famiglie e studenti per un dialogo efficace e un supporto reciproco.

03
Apprendimento coinvolgente

Strategie per rendere le lezioni più interattive e stimolanti, favorendo il benessere in classe.

04
Relazioni autentiche

Potenziamento dell’empatia e della comunicazione per studenti e docenti.

05
Crescita sostenibile

Creazione di una cultura scolastica che promuova equilibrio, resilienza e inclusione.